Area Produzione
Corso: LEAN SAFETY PROFESSIONAL
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE:
MDI – MODULO DI ISCRIZIONE rev 02
DURATA: 16 ore
OBIETTIVO: Presentazione delle sinergie in chiave sicurezza e salute sui luoghi di lavoro dei paradigmi Lean Thinking e Industria 4.0
DESTINATARI: Datori di lavoro, Direttori di Stabilimento, RSPP e ASPP aziendali, Dirigenti e Preposti alla Sicurezza e Salute, Ingegneri
METODO: Si propongono lezioni frontali impartite da docenti qualificati ed esperti nella materia trattata. L’attività didattica sarà supportata e resa dinamica da questions da sottoporre al personale docente e da case study concreti, al fine di verificare l’applicazione del modello teorico esplicitato durante il corso
DATA: febbraio 2018
ORARIO: 9-13; 14-18
Quota iscrizione: 320 € +IVA per partecipante
Per iscrizioni multiple sarà elaborato un preventivo apposito
CONTENUTI
8 ORE
- Elementi fondamentali della filosofia Lean Thinking e della interpretazione TPS (Toyota Product System) e WCM (Word Class INFOManufacturing)
- Illustrazione dei 7+1 sprechi caratteristici della Lean in chiave Safety
- Principali strumenti impiegati nell’implementazione della Lean in azienda e presentazione di tools Lean Safety
- Indicatori (KPI) per misurare le prestazioni della sicurezza e stabilire le priorità di intervento
8 ORE
- Norma UNI/TR 11542:2014 Word Class Manufactoring e l’integrazione della sicurezza nei processi produttivi
- Coerenza possibile tra sicurezza ed efficienza produttiva. Impianti più performanti per avere 0 guasti, 0 difetti e 0 problemi di sicurezza
- Principali indicatori (KPI) per controllare e misurare le prestazioni produttive in ottica Lean
- Sinergie e punti di contatto tra Lean Thinking e Industria 4.0 in chiave sicurezza e salute
RICONOSCIMENTI
- 16 CFP per ingegneri (Corso accreditato dal CNI con codice evento 29701 – 2016. Provider Audit atque Risolvit Srl di Perugia)
- 16 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP
- 16 ore di aggiornamento per Dirigenti, Preposti e Lavoratori
Per ulteriori informazioni contattaci al numero di telefono 075.5271655 o inviaci un’email all’indirizzo infolog@infologsrl.it