Durata: | 16 ore – 2 giornate. Corso erogato in presenza![]() Calendario: |
Destinatari: | Imprenditori, responsabili della logistica, responsabili acquisti, compratori, responsabili di produzione, responsabili amministrativi e controller |
Obiettivi: | Le strutture di Magazzino: – La struttura del magazzino: la progettazione, la conoscenza degli elementi di base per la progettazione – il dimensionamento, la definizione delle strutture di movimentazione e di posizionamento, – l’ottimizzazione delle superfici e dei volumi – Il picking e la preparazione dell’ordine: i diversi sistemi, parametri che ne influenzano la scelta – il controllo dei costi , la progettazione dei sistemi di picking e preparazione degli ordini, picking per cliente, per somma di ordini, sistemi misti, sistemi manuali e sistemi automatici – Caratteristiche delle differenti tipologie di magazzini, – magazzini con operatività manuale, semiautomatica ed automatica, utilizzazione del il codice a barre – L’analisi dei costi di gestione dei magazzini: l’analisi dei costi di gestione, come ridurre i costi di gestione, il controllo della produttività del magazzino ed elementi di valutazione della produttività – I sistemi di magazzinaggio: cosa offre il mercato – La terziarizzazione dei magazzini, quando affrontare il problema e come affrontare il problemaLa gestione dei Magazzini: – Il ruolo e l’importanza del magazzino |
Metodologia: | Lezione d’aula con analisi di casi aziendali |
Scheda corso: | |
Prezzo: | |
Modulo iscrizione: |