Durata: | 24 ore – 3 giornate. Corso erogato in presenza
Calendario: |
Destinatari: | Imprenditori, responsabili della logistica, responsabili acquisti, compratori, responsabili di produzione, responsabili amministrativi e controller |
Obiettivi: | • La rilevanza degli acquisti nella gestione aziendale. • Il portafoglio acquisti. • Criteri di valutazione e scelta del fornitore. • Il marketing d’acquisto. • La determinazione dei costi d’acquisto • Il marketing di acquisto e le sue applicazioni • La ricerca dei fornitori affidabili: criteri e metodologie • Il portafoglio acquisti:caratteristiche e strumenti di gestione • Criteri di valutazione e scelta del fornitore. • La qualificazione e la certificazione dei fornitori: strumenti e metodologie • La progettazione, implementazione ed avvio di un sistema di valutazione dei fornitori • Le strategie di partnership con i fornitori. • Casi ed esempi pratici di progettazione e gestione dei sistemi di valutazione dei fornitori • Il processo di acquisto, le fasi in cui si articola il processo: fasi di definizione delle specifiche di acquisto ed il sourcing (ricerca fornitori), la definizione delle specifiche legate al prodotto o servizio da acquistate, strumenti di condivisione con il cliente interno delle specifiche,parametri di ricerca impostare nell’analisi dei potenziali fornitori ,tecniche di ricerca di fornitori • La richiesta di offerta e la selezione dei fornitori: dalle specifiche di acquisto alla scelta del fornitore, la progettazione e la gestione di una richiesta di offerta, la valutazione e la individuazione dei parametri di selezione dei fornitori, la predisposizione delle griglie di selezione e dei criteri di valutazione, la matrice di comparazione delle offerte per oggettivare la valutazione • La negoziazione • Lo sviluppo delle tecnologie informatiche nell’attività d’acquisto. |
Metodologia: | Lezione d’aula con analisi di casi aziendali |
Scheda corso: | |
Prezzo: | |
Modulo iscrizione: |